Canali Minisiti ECM

Studio dimostra come potenziare la memoria nella terza età

Geriatria Redazione DottNet | 17/11/2020 14:25

La ricerca si è concentrata sulla memoria di lavoro visuo-spaziale, che aiuta a ricordarsi dove sono gli oggetti

I ricercatori del Centro interdipartimentale mente/cervello (Cimec) dell'Università di Trento hanno dimostrato l'efficacia di alcuni esercizi nel potenziare le capacità mnemoniche e di concentrazione delle persone anziane. I risultati dello studio, effettuato in collaborazione con l'Università di Birmingham, sono stati pubblicati oggi sulla rivista "Scientific reports".   Il lavoro si inserisce nel progetto strategico "Reversing age and resilience in the elderly", per contrastare il decadimento cognitivo nella terza età. La ricerca si è concentrata sulla memoria di lavoro visuo-spaziale, che aiuta a ricordarsi dove sono gli oggetti, una delle parti della memoria a rischio di deterioramento con l'età. Un gruppo di 24 anziani (in età tra i 65 e gli 80 anni) si è recato per quattro giorni nei laboratori del Cimec per dei compiti di memorizzazione. "I risultati suggeriscono l'importanza di approfondire le ricerche sull'efficacia delle diverse azioni messe in campo per migliorare le competenze cognitive nell'anzianità", ha spiegato Veronica Mazza, coautrice dell'articolo. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing